“Fuochi di Passioni: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è la proposta di “Baba Yaga Teatro” nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025, in collaborazione con la 3a Municipalità del
Comune di Napoli.
Itinerari che mirano a far conoscere realtà poco conosciute nel cuore pulsante della nostra città quali il Museo dedicato al tenore Caruso in Piazza
Ottocalli.
Nell’ ambito della Rassegna “Fuochi di Passione” la visita guidata nel cuore della Sanità all’antro di “Acquaquiglia del Pozzaro” e quella all’ “Antica Fonderia Di
Giacomo”.
Qui i fratelli Di Giacomo portano avanti con passione questa antica Arte del fuoco creando opere di grandi artisti nazionali e internazionali quali Paladino,
Vincenzo Del Monaco, Angela Maiella, Michele Todisco e altri.
Le visite guidate si sono concluse nella Antica Fonderia Di Giacomo, con il reading per voci ed arpa “Fuochi” da “La Dismissione” di Ermanno Rea con Rosalba Di
Girolamo (attrice), Annalisa Madonna (canto) e Gianluca Rovinello (arpa).
“La Dismissione” di Ermanno Rea è il racconto della operazione di smantellamento dell’ impianto del complesso industriale dell’ Ilva di Bagnoli ad opera del
protagonista del racconto l’ operaio Vincenzo Buonocore.
Lo scrittore descrive in maniera poetica una realtà caratterizzata da una cronica incuria e da secolare
indolenza, una realtà fatta di sottrazioni, che ha lasciato un enorme vuoto produttivo nella Città di Napoli e ha fatto di Bagnoli un quartiere fantasma.
Quella che si racconta è una Napoli cruda, oggettivamente vera, lontana dalla stantia rappresentazione olografica, che sta perdendo la sua identità più profonda,
sempre più vocata al fallimento del Turismo di massa mordi e fuggi.
Napoli e l’ Ilva di Bagnoli non sono entità separate, ma entrambe accomunate da un destino di lento
e inesorabile disfacimento.
“Tutti i miei spettacoli teatrali – ha dichiarato l’attrice Rosalba Di Girolamo – mirano a favorire la crescita sociale e culturale della Città di Napoli, in quanto il teatro è la
più alta espressione artistica dell’ umano sentire sempre più anestetizzato dalla odierna società distopica, sotto gli occhi di tutti, nella quale siamo immersi .
Bisogna aprire le coscienze sforzandosi di guardare sempre oltre , malgrado le evidenti
difficoltà e gli ostacoli che noi artisti dobbiamo affrontare ogni giorno”.
Rosalba Di Girolamo con “La Dismissione” ci restituisce la forza dei grandi testi degli
autori contemporanei grazie alla sua bravura e al rigore professionale.
Per Rosalba Di Girolamo il palcoscenico è il luogo dell’anima, dove può esprimere al meglio la sua profonda sensibilità, lontano dal facile consenso e dalla dilagante ossessione di questo continuo “doversi vendere” , fedele alle sue linee guida caratterizzate dalla qualità dei testi e dalla profondità interpretativa.
Di Girolamo, punta di diamante della nostra scena teatrale, è artista sensibile che con la scelta oculata di testi mai banali e scontati spinge il pubblico che la segue al pensiero illuminato e cosciente, al
dialogo, al fine di superare l’ indifferenza, le divisioni nelle quali stiamo naufragando
sempre più.
Nel reading il recitato ben si amalgama e si completa con il potente e accorato canto dell’ artista Annalisa Madonna accompagnata all’ arpa dal Maestro Gianluca
Rovinello.
Da rivedere!