Con il testo critico di Rocco Zani e a cura di Giovanni Mangiacapra, le artiste in mostra saranno: Maria Rosaria Balzerano, Luciana Mastrangelo, Raffaella Vitiello, Alessia Zolfo.
Si tratta di un’esposizione di opere in cui sono percepibili le emozioni delle autrici in cui emerge chiaramente, secondo il testo di Zani, “il dissenso e l’inquietudine, l’infettante approccio di un umanesimo mestamente orfano di rincuoranti ormeggi”.
Le quattro artiste coinvolte in questa esposizione, infatti, pure provenendo da mondi differenti sono sorrette da un comune sentire caratterizzato da storie costruite giorno per giorno, inversioni di rotte, ribaltamento di sguardi e la fame di “scrivere” la propria storia fatta di segni e ombre.
All’inaugurazione interverranno inoltre: Alessandro Remondelli (Presidente della Fondazione Mav C.I.V.E.S. di Ercolano), Ciro Cacciola (Direttore Generale della Fondazione Mav C.I.V.E.S.), Saulino Carmela (del Comune di Ercolano), Stefania Scarano (U.D.I.), Monica Aquino (scrittrice assistente sociale, counselor), Vittorio (del Re per DWS model), Aldo Rivieccio (Presidente associazione O D V Chiamami per nome per persone con disabilità intellettiva di Torre del Greco), Rocco Zani (critico) e Giovanni Mangiacapra (per Connessioni aps presidente).
Si segnala la partecipazione che della Regione Campania – Comune di Ercolano – MAV – Connessioni aps – U D I – A.C.I – DWS model – The Spark Creative Hub – Mondadori.
Ricordiamo che l’esposizione organizzata da Connessioni aps, mentre di Giovanni Mangiacapra è il merito di aver raccolto testimonianze, stretto relazioni ed essere sentinella accorta della buona riuscita del progetto artistico.