La Terra aveva una sorella e si chiamava Theia… non si tratta del “c’era una volta” di un romanzo fantascientifico. Nel Sistema Solare realmente esisteva un pianeta roccioso e dalla composizione molto simile alla Terra, anche se più piccolo.
Dall’impatto violentissimo fra la Terra e questa sua ‘sorellina’ sarebbe nata poi la Luna: a rivelarlo sono nuove simulazioni dell’evento che portò alla formazione del nostro satellite, coordinate dall’italiana Alessandra Mastrobuono-Battisti, del Politecnico di Haifa, in Israele.
I risultati di queste simulazioni sono stati poi pubblicati su Nature e spiegherebbero così le enigmatiche somiglianze esistenti tra la Terra e la Luna. Ciò che infatti portò alla nascita della Luna è stato da sempre un mistero che si tentava di risolvere attraverso varie ipotesi: dalla ‘costola’ della Terra al ‘rapimento gravitazionale’. Tra queste poi c’era anche la teoria più accreditata: quella della formazione avvenuta 4 miliardi di anni fa in seguito di un grande impatto fra la Terra e un pianeta delle dimensioni di Marte, chiamato Theia.
Considerando poi che ogni pianeta od asteroide del Sistema Solare ha una sua precisa e caratteristica composizione, restava un mistero la mancanza di tracce di Theia nella composizione della Luna ad eccezione però di piccolissime differenze, Terra e Luna hanno una composizione identica. Per cui simulando al computer quello che potrebbe essere accaduto in passato, la ricercatrice italiana Alessandra Mastrobuono-Battisti ha scoperto che molto probabilmente Theia potrebbe aver avuto una composizione molto simile a quella del nostro pianeta Terra.
Cerca
-
Articoli recenti
- Gianluca Gotto e il il suo “Profondo come il mare, leggero come il cielo”
- Torna a Napoli la rassegna di eventi Comicon
- Al Teatro Bellini di Napoli in scena Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”
- Tutti pazzi per Gaia al Duel Beat di Napoli
- Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Il Sognatore
Find us on Facebook
-