Juno, la sonda della Nasa il 4 luglio entrerà nell’orbita di Giove per osservarlo da vicino come nessuna missione spaziale ha mai fatto fino ad ora. Per l’occasione il “pianeta gigante” sta sfoggiando una bellissima aurora polare “per apparire più bello che mai all’incontro”. Si tratta di un’aurora particolarmente brillante che è già stata fotografata dal telescopio spaziale Hubble.
“Quelle di Giove sono le aurore più attive mai viste e sembra quasi che il pianeta stia preparando una festa con fuochi d’artificio per l’arrivo di Juno”, ha osservato il responsabile scientifico della ricerca, Jonathan Nichols, dell’università britannica di Leicester.
Segnaliamo che le foto dell’aurora, scattate nell’ultravioletto, sono appena arrivate alla Terra e sono tanto spettacolari quanto lo sono state quelle della celebre “grande macchia rossa”. Con queste foto il telescopio spaziale Hubble prepara la strada al programma di osservazione che sarà condotto insieme alla sonda Juno, sonda destinata a studiare dettagliatamente l’atmosfera del più grande pianeta del nostro Sistema Solare: quando Juno sarà nell’orbita di Giove, Hubble continuerà ad osservare ed a misurare le aurore, mentre la sonda misurerà le caratteristiche del vento solare.
Ricordiamo che le aurore di Giove furono viste per la prima volta nel 1979, dalla sonda Voyager 1, furono poi nuovamente osservate nel 2000 dalla sonda Cassini (nata dalla collaborazione fra Nasa, Agenzia Spaziale Europea e Agenzia Spaziale Italiana) ma è soltato oggi che si sono riuscite ad ottenere delle immaggini particolarmete dettagliate.
Cerca
-
Articoli recenti
- Risvegli, l’ultimo lavoro discografico della pianista Eugenia Canale
- Carovana Tabù: a proposito di Miles Davis
- Presentazione del docufilm Palummella-L’Ultrà di Maradona
- Nancy Brilli e Chiara Noschese in scena al Teatro Acacia con Manola
- L’energia di Gianni Morandi contagia e infiamma il pubblico del Palasele
Find us on Facebook
-