VibrAzioni, la rassegna d’arte contemporanea a favore delle iniziative umanitarie Unicef Campania giunge alla sua seconda edizione, in programma a Furore (Salerno) dal 18 settembre all’8 ottobre. . Dopo il grande successo della prima edizione nel 2015, l’associazione culturale “Arianna”, presieduta dalla prof.ssa Immacolata Maddaloni propone la seconda edizione di “vibrAzioni” Festival di arte, cultura, benessere e solidarietà. Si tratta di un evento itinerante culturale, solidale, no profit a sostegno delle iniziative umanitarie Unicef Campania, ideato e curato da Antonella Notturno. Come nella precedente edizione il Festival avrà diverse tappe e l’intento di sposare l’espressione artistica con la solidarietà ed il volontariato allo scopo di stimolare diversi talenti artistici a sostenere i bambini di tutto il mondo. Il progetto si compone quindi di molteplici attività: mostre di pittura ed arti visive; aste di beneficenza; spettacoli di danza; concerti di Gong e Campane Tibetane; presentazioni di libri, Yoga ed altre discipline orientali; momenti musicali, laboratori per bambini. Il Vernissage è fissato per il giorno sabato 18 Settembre 2016, alle ore 17:00 presso la sala Rossellini in via Mola 29, ove il Sindaco Raffaele Ferraioli, introdurrà l’evento con il classico taglio del nastro e continuerà alle ore 18:00 presso Hostaria Bacco in via G.B. Lama 9, con la presentazione della prof. Chiara Rita Amato – critico d’arte. Interverranno alla manifestazione anche la dott. Margherita Dini Ciacci, Presidente UNICEF Campania e la poetessa Lina Sanniti. Espongono i seguenti artisti: Affinito Salvatore, Amato Chiara Rita, Aquarulo Pina, Avi Maurizio, Basile Lorenzo, Berritto Antonio, Boccia Giovanni e Botticelli Antonella, D’Alupa Pablito, Di Nola Bruno, Esposito Nina, Fiore Lucia, Flaviano Cristina, Franza Salvatore, Gambardella Stelvio, Iannone Renato, Maddaloni Immacolata, Mandetta Caterina, Marotti Angela Maria, Mastrogiacomo Pasquale, Notturno Antonella, Perna Ludovica, Pontillo Sandro, Rea Silvia, Russo Cristoforo, Russo Raffaela, Sellone Francesco, Sepe Valentina, Tricolore Gianfranco, Zamboli Anna. La mostra avrà̀ la durata di 3 settimane e sarà visitabile tutti i giorni, negli orari di apertura delle sedi dove le opere sono allocate.
Cerca
-
Articoli recenti
- La capsula del tempo all’Edenlandia di Napoli: cerimonia di istallazione
- “A Natale c’è il Massimo” con il Premio Massimo Troisi
- Un grande festa al Palapartenope per i 30 anni di carriera di Tony Tammaro
- Joe Barbieri, nuove date per festeggiare i 30 anni di carriera
- Georgia Mos a Doha per due specialissimi show
Find us on Facebook
-