Tutto pronto per la IV edizione de La Settimana dello Scrittore, rassegna letteraria ormai diventata un appuntamento fisso per appassionati e professionisti del settore.
L’iniziativa, nata dalla sinergia tra la Libreria Libertà e il Centro Studi Michele Prisco, con l’intento di promuovere la cultura e la lettura a 360 gradi, in questa quarta edizione sfodera un programma particolarmente ricco e variegato, con un numero di scrittori presenti in città notevolmente superiore rispetto alle precedenti edizioni.
Gli eventi in programma sono stati pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, offrendo spazi di incontro e confronto per lettori di ogni età e gusto letterario.
Fabio Cannavale e Rosaria Vitulano, titolari della Libreria Libertà e promotori dell’iniziativa, si sono dichiarati orgogliosi del successo riscosso dalla rassegna fin dalla sua prima edizione. Entrambi hanno sottolineato come, anno dopo anno, il loro entusiasmo e impegno nel nutrire questo evento siano cresciuti, spinti dal desiderio di offrire al pubblico momenti di arricchimento culturale non limitati alla sola letteratura, ma aperti anche ad altre forme d’arte e espressione. A introdurre la conferenza stampa è stata la giornalista Maria Pia Nocerino.
La settimana dello scrittore sarà inaugurata ufficialmente il 3 giugno con una serata di gala presso Villa Astrea, storica dimora ottocentesca conosciuta come ex dimora Voiello. Quello di apertura sarà l’unico evento su invito; tutti gli altri incontri, laboratori e presentazioni saranno ad accesso libero e gratuito, per garantire a tutti l’opportunità di partecipare e vivere a pieno la rassegna.
Di seguito l’intero programma della rassegna:
Programma
I GIORNATA: Serata di Gala – La Provincia Addormentata (solo su invito)
Data: Martedì 3 Giugno ore 19,30
Location: Villa Astrea (Villa Storica dell’800 ex dimora dei Voiello) – Via Maresca 24 – Torre Annunziata
Attività: evento speciale dedicato a Michele Prisco, durante l’incontro verrà presentato il suo libro “La Provincia Addormentata”, un’opera che cattura l’essenza delle realtà locali e le sfide della modernità. Per ravvivare il ricordo del suo importante contributo culturale, sarà lanciata una petizione per richiedere la ristampa dell’opera, così da renderla nuovamente accessibile ai lettori. Modera Aldo Avvisati, avvocato, nonché esperto di diritto e gestione dell’extralberghiero, co-fondatore della rete di Ospitalità Diffusa AreV-od
Ospiti della Serata
Centro Studi Michele Prisco con Caterina Prisco Presidente dell’Associazione e Annella Prisco autrice di “noi, il segreto” Guida ed.
Dott. Antonio Cirillo ex Magistrato già presidente del Tribunale di Lagonegro, scrittore, giornalista e vincitore del premio Oplonti d’argento Opera Prima, Autore di “La scandalosa Margot” Il quaderno ed.
Dott. Francesco Sielo ricercatore di letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e autore di “Realismo e la visionarietà. Napoli nella letteratura italiana del Novecento” Bulzoni ed. .
Intrattenimento musicale: Stabia Chorus
II GIORNATA: Napoli e la Napoletanità
Data: Mercoledi 4 Giugno 19,00
Location: Magmaré – Lungomare di Oplonti – Torre Annunziata
Attività: Un appuntamento condotto dagli allievi dei Licei De Chirico, Pitagora – Croce e Nobel che dialogheranno con 6 scrittori napoletani.
Ospiti della Serata
Ciro Pellegrino, capo cronaca Napoli Fanpage.it, docente al Master di Giornalismo dell’Università LUMSA di Roma. Autore di “Se potessi ti regalerei Napoli. Cinque percorsi tra persone, storie e strade” Rizzoli ed.
Massimiliano Virgilio, scrittore e giornalista collabora con Corriere del Mezzogiorno e Corriere della sera, con Rai Radio 3, Docente di scrittura creativa alla scuola Holden e di sceneggiatura alla Pigrecoemme Scuola di Cinema. Autore di “Luci sulla città. Un’inchiesta per Matilde Serao” Feltrinelli ed.
Sabrina Efionayi, giovanissima autrice Napoletana. Autrice di “Padrenostro” Feltrinelli ed.
Antonio Menna scrittore e giornalista, collabora con Il Mattino e radio CRC. Autrore di “Se Steve Jobs fosse nato a Napoli” Marotta & Cafiero ed.
Marco Zurzolo, compositore e sassofonista partenopeo. Autore di “Dint”o scuro. A Napoli si so arrubbati il sole” Coppola ed.
Pasquale Federico, ex Professore dell’Università di Napoli, ex primario di Medicina e Angiologia Medica, cultore della Storia di Napoli + AA.VV. Autore di “La Napoletanità” Giuseppe de Nicola ed.
III GIORNATA: Buon compleanno PIMPA Il Noir al SUD
Data: Giovedì 5 Giugno
Location: Libreria Libertà
Programma:
Pomeriggio ore 16,30
Attività: La Pimpa compie 50 anni e insieme ai bambini celebriamo questo grande evento: “Buon Compleanno Pimpa” con Laboratori per bambini
Ospiti: Maestra Anna, Michele Casella Autore di Libri per Bambini e autore dei testi di “Pimpa va a Napoli” e Liliana Peluso, direttrice della scuola dell’infanzia “Il Sole” di Boscotrecase.
Sera ore 19,30
Attività: Il Noir al Sud incontro dibattito tra i nuovi autori del genere investigativo a cura di Giancarlo Piacci autore di “Nostra Signora dei Fulmini” Salani ed.
Ospiti:
Barbara Perna, giudice presso il Tribunale di Roma. Autrice di “Se tu non ridi più” Bompiani ed.
Serena Venditto, lavora presso il M.A.N.N., collabora con Homo Scrivens come editor e direttrice della collana dedicata al gialli. Autrice di “Sette vite come i libri. Indagine per quattro coinquilini e un gatto” Mondadori ed.
Massimiliano Amatucci, avvocato e scrittore oplontino di adozione. Autore di “Il volo dell’angelo” Giuseppe de Nicola ed.
IV GIORNATA: Estemporanea di Pittura e Poesia Salotto letterario
Data: Venerdì 6 Giugno
Pomeriggio Estemporanea di Pittura e Poesia ore 15,30
Location: Lido Eldorado
Attività: Mindfulness: pratica di respiro consapevole per ritrovare il proprio centro, a cura di MEDSOS – Estemporanea di pittura in collaborazione con l’Associazione Kest’art – Estemporanea e Reading di Poesia in collaborazione con l’Associazione In Ter Nos
Sera Storie di Province addormentate ore 19,30
Location: Libreria Libertà
Attività: Gianni Solla autore di “Il ladro di quaderni” Einaudi ed.
Ospiti:
Wanda Marasco, scrittrice attrice regista e insegnante italiana sempre impegnata in temi di grande rilevanza sociale e culturale. Ha ricevuto un riconoscimento al Premio Campiello, e svariati altri riconoscimenti e premi letterari. Già finalista nel 2015 e nel 2017, attualmente è nella dozzina del Premio Strega 2025. Autrice di “Di spalle a questo mondo” Neri Pozza ed.
Amedeo Colella scrittore, storico ed umorista napoletano. Autore di “Napoli due volte al dì. Pillole di filosofia partenopea per vivere tutto a cuor leggero” Mondadori ed.
V GIORNATA: Il risveglio della Provincia Addormentata
Data: Sabato 7 Giugno ore 19,00
Location: Sagrato della Basilica della Madonna della Neve
Attività: Costruzione della Provincia Gentile con ragazzi e bambini in collaborazione con il Movimento della Gentilezza
Spazio Associazioni: Presentazione delle attività delle Associazioni del territorio
Ospiti della Serata
Paolo Siani, pediatra, già vicepresidente commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Autore di “Cyberbullismo. Piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale” Giannini ed.
Paquito Catanzaro, attore e scrittore. Autore di “I volti del coraggio” Raffaello ed.
Cerimonia di Premiazione Estemporanee
APPENDICE: Il risveglio della Provincia Addormentata con gli AMICI FEDELI
Data: Domenica 8 Giugno – MATTINA ore 10,00
Location: Piazzale Kennedy
Attività: Esibizione Cinofila in collaborazione con L’ASD Torretta di Boscotrecase, l’Associazione ADAAP (Associazione Diversamente Abili ed Amici) di Poggiomarino, l’Associazione New Mount Vesuvius di Trecase e l’unità cinofila della Guardia di Finanza.
NOTE: Durante la manifestazione i seguenti scrittori saranno disponibili per un firmacopie:
Giovanni Taranto – “Mala fede”, Avagliano ed.
Francesca Carlucci – “Oltre le palme agitate dal vento”, Pav ed.
Marziano Vicidomini – “Mancanza”, La Corte ed.
Antonio Cirillo – “Per vivere non serve il tempo”, Duemme ed.
Luigi Viviese – “La genovese. La regina della cucina partenopea”, Coppola ed.
Gaetano Panariello – “Niente è lasciato al caso per il Questore De Francesco” Giuseppe de Nicola ed.
Nunzia Montella – “Postille”, Giuseppe de Nicola ed.
Anna De Santis – “Io non voglio uscire. Storia di Manuel nato duevolte”, Giuseppe de Nicola ed.
Livia Federico – “Ethan Venner ha qualcosa da dire”, Affiori ed.
Alessandro Russo – “Finchè il sangue non ci separi”, Leonida ed.
Antonella Bianco – Il risvolto dei volti”, Italic Pequod ed.
Salvatore Aulicino Mazzei e S.alvatore Iorio – “Universo Troisi”, La valle del tempo ed.
Marianeve Casciello – “Bighellonando senza meta”, I rumori dell’anima ed.
Anna D’Auria – “Nayef e Norah. L’amore non tace”, Casasanremo ed.
Massimo Marino – “Riattivare Paolo di Tarso”, Effatà ed.
Provvidenza Migliaccio – “La tempesta in un Orgasmo di emozioni”, Pluriversum ed.
Eugenio Alaio – “Isabela”, SBS ed.
Giulia Conte + AA.VV. – “Vagina Stories. Non è un libro del cazzo”, Utopia ed.