Il Teatro Nuovo diretto da Alfredo Balsamo propone la nuova stagione 2025/26 all’insegna di Maradona, della Sirena Partenope, di un corno rigorosamente rosso apotropaico e lo slogan: Teatro, anima e core .
Le proposte sono davvero variegate per accontentare un pubblico sempre più esigente e critico e per battere la concorrenza agguerrita con una campagna abbonamenti suddivisa in tre fasce: Esplosivo, D10S e Partenope che è aperta dal 12 giugno con diritto di prelazione per i vecchi abbonati e promozioni valide fino al 25 luglio sul sito del Teatro Nuovo.
Ecco gli spettacoli e le date della Nuova Stagione
Dal 30 ottobre al 2 novembre Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Cechov per la regia di Peter Stein.
L’orso con Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Sergio Basile.
I danni del tabacco con Gianluigi Fogacci
La domanda di matrimonio con Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatigno.
Dal 27 al 30 novembre Le Prènom Cena tra amici per la regia di Antonio Zavatteri con Lisa Galantini, Alberto Giusta, Davide Lorino, Elisabetta Mazzullo, Aldo Ottobrino.
Dall’11 al 14 dicembre The Doozies Eleonora Duse-Isadora Dancan e Noi di e con Marta Dalla Via e Silvia Gribaudi
Dal 19 al 21 dicembre L’apocalisse con Valerio Aprea
Dal 15 al 18 gennaio Abracadabra di Babilionia Teatri con Enrico Castellani, Valeria Raimondi, Francesco Scimeni, Emanuela Villagrossi.
Dal 20 al 21 gennaio Wonder Woman per la regia di Antonio Latella con Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti.
Dal 12 al 15 febbraio Art diretto e interpretato da Michele Riondino
Dal 28 febbraio al 1 marzo Elegia/Vivaldi e le umane passioni (spettacolo di danza)
Dal 19 al 22 marzo La classe uno spettacolo di Fabiana Iacozzilli con attori e marionette
Dal 26 al 29 marzo La signora delle camelie con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone, Vito Vicino.
Dal 9 al 12 aprile Anna Cappelli di Annibale Ruccello con Valentina Picello.
É previsto un ciclo di incontri dedicato all’Arte Contemporanea a cura di Eduardo Cicelyn (Il calendario degli incontri sarà disponibile online da settembre 2025).
Si prevede anche una rassegna teatrale dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, un ciclo di appuntamenti con artisti emergenti della nuova comicità, una rassegna di danza contemporanea e We Love Enzo un progetto dedicato ad Enzo Moscato recentemente scomparso in collaborazione con La Casa del Contemporaneo.