Diciamo che la location del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa a Portici fa già da cornice perfetta nonostante il mal tempo, diciamo pure che il vino offerto dallo sponsor Consorzio tutela vini Vesuvio DOP non è male e diciamo inoltre che gli sforzi dell’Associazione Mousiké di Luciano Ruotolo di diffondere il bel canto e la buona musica sono apprezzabilissimi e diciamo infine che la cura e l’attenzione di scegliere repertori non sempre noti, va esattamente nella stessa direzione, ma…tutto ciò non basta ancora a rendere solisti chi solista ancora non è seppur con tecnica e studio buoni. Dunque il Mon coeur s’ouvre à ta voix dal Samson et Dalila di Saint-Saëns’s o Connais-tu le pays dalla Mignon di Thomas o il ben più noto Over the rainbow eseguiti dal mezzo soprano Eleonora Brescia risultano didascalici, così come anche il Bel raggio lusinghier dalla Semiramide di Rossini, Quando me’n vò dalla Bohème di Puccini e il noto Memory dal musical Cats proposti da Valeria Caputo con poco patos e trasporto. La violinista Gaia Arpino seppur di bella presenza scenica con il suo abito verde in chiffon ha scelto pezzi complessi e malinconici che l’hanno vista in difficoltà a tratti. La pianista Roberta Vicedomini timida e discreta fungeva solo da accompagnamento. Siamo certi in ogni caso che come crescerà la manifestazione, cresceranno ancor più artisticamente queste ragazze di buona volontà unendo alla tecnica una necessaria personalità e una voce che possa distinguersi fra le tante.
Cerca
-
Articoli recenti
- La Signora della TV ritorna al Teatro Sannazaro di Napoli con Vincenzo De Lucia
- Gianluca Gotto e il il suo “Profondo come il mare, leggero come il cielo”
- Torna a Napoli la rassegna di eventi Comicon
- Al Teatro Bellini di Napoli in scena Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”
- Tutti pazzi per Gaia al Duel Beat di Napoli
Find us on Facebook
-