È scomparso oggi a Montevideo lo scrittore settantaquattrenne uruguaiano Eduardo Galeano.
Ricoverato da una settimana in un ospedale della capitale uruguaiana, Eduardo Galeano, era ormai in fase terminale di un cancro ai polmoni contro il quale lottava da anni.
Era noto soprattutto come autore de ‘Le vene aperte dell’America Latina’ (1971): bestseller internazionale e opera politica di riferimento sullo sfruttamento coloniale e post-coloniale del subcontinente sudamericano.
Ricordiamo inoltre che molto noti erano anche i suoi libri: “Memoria del fuoco” (1982), e “Splendori e miserie del gioco del calcio” (1997), nel quale analizzava da appassionato la storia e la struttura dello sport nazionale dell’Uruguay in una prospettiva di sinistra.
Cerca
-
Articoli recenti
- “Mater Camorra” di Gianni Sallustro e Nicla Tirozzi da Brecht in scena al Teatro Instabile Napoli dal 29 dicembre
- Errori apre la rassegna Natali erranti di Baba Yaga Teatro diretta da Rosalba Di Girolamo
- La capsula del tempo all’Edenlandia di Napoli: cerimonia di istallazione
- “A Natale c’è il Massimo” con il Premio Massimo Troisi
- Un grande festa al Palapartenope per i 30 anni di carriera di Tony Tammaro
Find us on Facebook
-