Il lander europeo Philae, dopo essersi staccati ieri dalla sonda Rosetta, è rimbalzato due volte sulla cometa e si è fermato a circa un chilometro di distanza dal punto previsto. Philae sta funzionando, acquisisce i dati e sono in arrivo le prime immagini, a comunicarlo è il coordinatore scientifico dell’Agenzia spaziale italiana Flamini.
Ancora però si ignora la posizione esatta di Philae. Forse è finito in un avvallamento oppure in un luogo poco illuminato.E’ tuttavi “Presto per trarre delle conclusioni” osserva Flamini.
«La superficie del suolo della cometa è costellata di detriti delle dimensioni variabili da pochi millimetri a metri», ha spiegato Stefano Mottola, responsabile dello strumento Rolis del lander Philae.
Secondo le prime ricostruzioni, Philae dopo il primo contatto con la superficie della cometa, alle 16:33 ora italiana di mercoledì, potrebbe essere rimbalzato fino a 455 metri circa di altezza per poi, alle ore 18:26 a circa, toccare di nuovo il suolo 112 metri più in avanti dove è rimbalzato una seconda volta fino a 3 metri di altezza e poi posarsi in modo definitivo alle ore 18:33 ad una distanza ulteriore di 8 metri circa.
Cerca
-
Articoli recenti
- 72 edizione del Festival di Sanremo: Elisa domina la seconda serata
- Arisa e Malika Ayane a Sanremo 2022 per l’Inno di Milano Cortina 2026
- Sanremo 2022: “Farfalle” di Sangiovanni disponibile dalle 2:00 su tutte le piattaforme digitali
- Grande successo al Teatro San Ferdinando per “Brevi Interviste con Uomini Schifosi” diretto da Daniel Veronese
- Al Teatro Tram di Napoli debutta in prima nazionale “Amleto (o il Gioco del Suo Teatro)”
Find us on Facebook
-