Il Teatro Diana ospita fino al 27 aprile in “prima nazionale” Malinconico-Moderatamente felice che vede protagonista Massimiliano Gallo in veste di attore, regista e autore con Diego De Silva dalla cui fervida fantasia è nato l’ avvocato d’insuccesso dalla carriera tutt’altro che brillante ed appagante, fragile ed irrisolto, incapace di prendere decisioni, impacciato e tenero. I romanzi pubblicati dalla Casa Editrice Einaudi sono stati alla base di due serie televisive di grande successo di pubblico e critica dirette da Alessandro Angelini nella prima stagione e da Luca Miniero nella seconda. (Non avevo capito niente- Sono contrario alle emozioni -Mia suocera beve -Divorziare con stile- I valori che contano avrei preferito non scoprirli- Arrangiati Malinconico). Sul palco accanto a Massimiliano Gallo: Biagio Musella, Eleonora Russo, Diego D’Elia, Greta Esposito, Manuel Mazia, un manipolo di bravi, talentuosi e promettenti attori giovani. Ad impreziosire lo spettacolo le scene di Luigi Ferrigno, i costumi di Eleonora Rella, le luci di Alessandro De Giovanni e le musiche originali di Joe Barbieri.
Ecco cosa ha detto Massimiliano Gallo in alcune note di regia. «Vincenzo Malinconico è forse il personaggio che io amo di più perché in fondo mi somiglia. L’idea di portarlo a teatro ha preso forma lentamente perché non volevo realizzare insieme a Diego una semplice trasposizione di un libro o di una serie TV. Volevamo proprio trasformarlo in una commedia godibile anche dal punto di vista scenografico. Infatti siamo ricorsi agli ologrammi cioè delle immagini proiettate sulle pareti della sua casa che danno vita a persone e pensieri a cui si aggiungono le splendide musiche realizzate da Joe Barbieri per sottolineare i momenti salienti». E Diego De Silva ha aggiunto: «Ciò che caratterizza l’avvocato Malinconico è il suo essere imperfetto. Egli è un uomo che non è un vincente e che nella imperfezione e nella fragilità trova la sua identità e forse il suo fascino. Malinconico è un uomo che cerca ostinatamente di rimanere se stesso. Quando scrivo di Vincenzo Malinconico vedo Massimiliano Gallo che lo incarna alla perfezione dandogli quella vita e quell’energia al di là del personaggio letterario».
Malinconico-Moderatamente felice è uno spettacolo riuscito dove la bravura di Massimiliano Gallo viene esaltata attraverso dialoghi ricchi di ironia e di umanità. In effetti Massimiliano Gallo condivide con gli spettatori le sue riflessioni, incertezze, perplessità con toni che vanno dal filosofico al comico conditi con una certa dose di leggerezza che non guasta. La sua vita irrisolta e confusa somiglia tanto alla nostra e per questo lo spettatore si identifica con il personaggio Malinconico. Chi di noi non ha problemi familiari, lavorativi o sentimentali ? Vincenzo Malinconico li affronta con cristiana rassegnazione sapendo che fanno parte della vita.
Gli spettatori hanno tributato lunghi e calorosi applausi allo spettacolo rinnovando il loro affetto per il personaggio letterario di Vincenzo Malinconico e per l’ottima interpretazione di Massimiliano Gallo sostenuto da tutta la Compagnia.