Stamane, presso il teatro Mercadante, alla presenza del direttore artistico Roberto Andò, del presidente Luciano Cannito e dell’assessore al turismo del Comune di Napoli Teresa Armato, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prossima stagione teatrale 2025/26.
Dopo i saluti ed i ringraziamenti di rito, ha preso la parola Roberto Andò che ha illustrato ai presenti la 21esima stagione del Teatro di Napoli-Teatro Nazionale programmata tra ottobre 2025 e maggio 2026 ai teatri Mercadante, San Ferdinando e Ridotto, le tre sale gestite dallo Stabile partenopeo. La stagione il cui titolo è Nel cuore e nella testa , in omaggio al grande Enzo Moscato, è ricca di proposte con oltre 40 titoli tra produzioni, coproduzioni e ospitalità dei quali 13 al Mercadante, 14 al san Ferdinando e 11 al Ridotto. Il direttore artistico ha proseguito: «Abbiamo in cartellone spettacoli davvero importanti e che recano la firma di grandi registi quali Tiago Rodrigues, Emma Dante, Milo Rau. Una particolare attenzione la riserviamo quest’anno anche alla danza ospitando coreografi di chiara fama come Joseph Nadij. Tra gli spettacoli non mancano quelli legati alla storia napoletana del teatro spaziando da Scarpetta, in occasione del centenario dalla sua morte, a Eduardo».
TEATRO MERCADANTE
22-24 ottobre La Distance testo e regia di Tiago Rodrigues con Alison Dechamps e Adama Diop
29 ottobre-9 novembre La storia è questa-Il processo di Giovanna d’Arco di Teresa Cremisi e Chiara Valerio con Caterina Tieghi e Riccardo Goretti
10 dicembre-6 gennaio Non posso narrare la mia vita di Enzo Moscato con Lino Musella-Cristina Donadio-Giovanni Ludeno-Tonino Taiuti
14-18 gennaio Il lutto si addice ad Elettra di Eugene O’Neill con Tommaso Ragno ed Elisabetta Pozzi
21 gennaio-1 febbraio Il gabbiano di Anton Cechov con Giuliana De Sio e Filippo Dini che ne cura anche la regia
13-15 febbraio I poeti non cadono in piedi L’amaro caso del teatrante Scaldati Con Franco Maresco Cast in via di definizione
18 febbraio-1 marzo Riccardo III di William Shakespeare con Vinicio Marchioni
4-15 marzo I turni di Cristina Comencini con Iaia Forte
18-29 marzo Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello con Silvio Orlando
8-12 aprile Il misantropo di Molière con Fausto Cabra
16 -17 aprile Medea’s children regia di Milo Rau
8 maggio La Duse Nessuna opera (danza)
16-17 maggio Full Moon (danza)
TEATRO SAN FERDINANDO
6-16 novembre Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta con Gianfelice Imparato
20-30 novembre Non ti pago di Eduardo con Carolina Rosi e Salvo Ficarra
4-15 dicembre L’angelo del focolare testo e regia di Emma Dante
19 dicembre-4 gennaio Napoli Nobilissima due atti unici di Raffaele Viviani ( Don Giacinto e La musica dei ciechi) con Geppy e Lorenzo Glejeses, Chiara Baffi e Peppe Lanzetta
9-11 gennaio Natale in casa Cupiello di Eduardo (spettacolo per attore cum figuris)
31 gennaio-1 febbraio Quando la finirai con Pina Bausch? Di Giuseppe Sollazzo (danza)
4-8 febbraio La principessa di Lampedusa di Ruggero Cappuccio con Sonia Bergamasco
10-15 febbraio L’amore non lo vede nessuno di Giovanni Grasso con Massimo Venturiello
17 febbraio Storia di un amore (danza)
25 febbraio-1 marzo Metadietro di Flavia Mastrella e Antonio Rezza
12-22 marzo Uscita di emergenza di Manlio Santarelli con Nando Paone
25-29 marzo Autoritratto di e con Davide Enia
16-26 aprile Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare con Vincenzo Pirrotta
9-10 maggio Un sabato, con gli amici dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri
RIDOTTo
13-23 novembre Vita di San Genesio testo e regia di Alessandro Paschitto
25-30 novembre La cerimonia del massaggio di Alan Bennett con Gianluca Ferrato
2-7 dicembre Rumore di fondo di Benedetta Palmieri con Gea Martire
16-21 dicembre Orfani veleni di Enzo Moscato
15-25 gennaio Zucchero amaro di Fortunato Calvino con Rosaria De Cicco
27 gennaio-1 febbraio Scende giù per Toledo di Giuseppe Patroni Griffi con Arturo Cirillo che ne cura anche la regia
26 febbraio-8 marzo Lampedusa beach di Lina Prosa
13-22 marzo Changing The Sheets di Harry Butler con Vincenzo Nemolato
9-19 aprile Il numero esatto di Fabio Pisano
30 aprile-10 maggio La noia di Manuel Di Martino
14-15 maggio Mercurio (danza)
Biglietterie 081 5513396/ 081 292030/ 081 291878 biglietteria@teatrodinapoli.it
La campagna abbonamenti si aprirà il prossimo 10 giugno 2025