Magia ed alchimia dal 22 al 29 novembre saranno di scena a Napoli con un itinerario storico, archeologico ed artistico attraverso la millenaria città.
L’itinerario offrirà una nuova chiave di lettura a monumenti, palazzi e chiese napoletane.
Il tour partirà dal Museo Archeologico Nazionale alle ore 10:00 dove sarà presentata l’origine dell’esoterismo partenopeo attraverso i segreti del culto di Iside, per proseguire con la visita alla piazza del Gesù, e alla Cappella Sansevero.
L’itinerario prevede poi di raggiungerà il cortile del palazzo Carafa Maddaloni, dove sarà possibile cogliere uno dei segni del passaggio del poeta Virgilio. Successivamente dalla sfera pagana si passerà a quella religiosa, giungendo alla chiesa della Pietrasanta sorta in un luogo infestato dal demonio e a quella del Purgatorio ad arco, la cui cripta reca tracce dell’antico culto per le anime pezzentelle: “e cap e’ mort”, i teschi nei confronti dei quali, per devozione e superstizione, il popolo sin dal Seicento riservava le cure più amorevoli e le preghiere più accorate.
Ecco nel dettaglio i luoghi del percorso:
Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Sezione del Tempio di Iside;
– Chiesa del Gesù Nuovo;
– Cappella San Severo;
– Palazzo Carafa di Maddaloni;
– Chiesa del Purgatorio ad Arco;
– Chiesa di S. Maria Maggiore e Campanile della Pietrasanta.
Cerca
-
Articoli recenti
- La capsula del tempo all’Edenlandia di Napoli: cerimonia di istallazione
- “A Natale c’è il Massimo” con il Premio Massimo Troisi
- Un grande festa al Palapartenope per i 30 anni di carriera di Tony Tammaro
- Joe Barbieri, nuove date per festeggiare i 30 anni di carriera
- Georgia Mos a Doha per due specialissimi show
Find us on Facebook
-