In scena “Improvvisazione dal Barocco al Jazz” con Maresa Galli accompagnata dai Maestri Enzo Amazio alla chitarra e Daniele Brenca al contrabbasso, nella splendida cornice della Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi.
Il Concerto è inserito nella 8° edizione del Festival Barocco Napoletano stagione 2025 con la Presidenza del Dott. Massimiliano Cerrito e la direzione artistica del Maestro Keith Goodman. Il Festival nasce dalla passione del Dott. Cerrito che ha voluto con questa iniziativa dare il giusto risalto alla Scuola Musicale Napoletana del ‘600-‘700 che ha visto Maestri come Paisiello, Jommelli, Pergolesi, Cimarosa, Scarlatti e altri , protagonisti della scena musicale partenopea e nel mondo.
“Improvvisazione dal Barocco al Jazz” è un viaggio di Maresa Galli nel jazz classico che rende omaggio, con brani tratti dal suo album “All of me”, a grandi autori quali Gershwin, Ellington, Rodgers e Hart, Charmichael , che devono la loro fama a melodie intramontabili.
Celebri standard jazz da “Tenderly” ( W Gross/ J. Lawrence), a “All of Me”( G. Marks/S. Simon), da “ How Insensitive”(N. Gimbel /V. de Moraes /A.C. Jobim),a “The Man I Love”(G.Gershwin/l. Gershwin),da “My Fanny Valentine” (R. Rodgers/l. Hart) ad “Autumn leaves” a “Summertime” e altri.
«Mi è sempre piaciuto il Jazz americano -ha dichiarato l’artista Maresa Galli- quello delle grandi orchestre e indimenticabili interpreti. L’ ho studiato appassionatamente fin da bambina fino a farne il leitmotiv della mia vita, un grande amore che cerco di trasmettere con tanta passione , umiltà, e rigore professionale. Il jazz è anche libertà perché ti permette di dare qualcosa di personale, in maniera inedita, a brani che sono passati alla Storia della Musica».
Maresa Galli è una artista completa, con un corposo curriculum all’ attivo, che ha lavorato con Romano Mussolini per molti anni, esibendosi con successo in locali storici quali Murat, City Hall, Otto Jazz Club e altri. Nel Concerto “Dal Barocco al Jazz” gli interventi musicali degli ottimi Maestri Enzo Amazio e Daniele Brenca si integrano perfettamente con la voce calda, intensa , ricca di sfumature, mai sopra le righe di Maresa Galli, intensificando la risposta emotiva del pubblico. Particolarmente toccante un omaggio strumentale al nostro Pino Daniele con uno dei suoi brani più conosciuti e apprezzati: “Chi tene ò mare”.
Con il Concerto “Dal Barocco al Jazz” nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi gli artisti in scena sono riusciti a dare un forte contributo all’ immagine di Napoli che deve essere sempre più la Città per eccellenza dell’ Arte, della Cultura, che sono formidabili volano per l’ incremento turistico di qualità e che allontanano l’ immagine di una Città svuotata della propria identità più vera.
Nell’ambito dell’ ottava edizione del Festival Barocco Napoletano il prossimo evento è per il 20 maggio alle 18.30 sempre nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano ai Banchi Nuovi.