Fortunato Calvino dirige un docufilm che omaggia un personaggio storico, controverso e di grande curiosità nella città partenopea. Tarantina, alias Carmelo Cosma. Il film che racconta la storia del “femminiello” storico del Quartieri Spagnoli è stato presentato al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli). Ottant’anni di vita descritti in sessanta minuti. Una storia ricca di interesse e di polemiche è quella di Tarantina, ricostruita attraverso le interviste di Claudio Finelli ed il professor Paolo Valerio, docente di Psicologia clinica alla Federico II° di Napoli e direttore della Fondazione di Genere, Identità e Cultura. La persecuzione fascista, da qui l’incontro con Pier Paolo Pasolini, Laura Betti, Federico Fellini. Una vita di coraggio e grinta, vissuta sempre con coerenza, tra le passeggiate in via Toledo, i bassi dei Quartieri, il gioco della tombola, i tanti ricordi. La vita di Carmelo Cosma, prima della presentazione al Palazzo delle Arti di Napoli, è stato mostrata al Divine Queer Film Festival e al Torino Gay&Lesbian Film Festival. Prossime saranno le presentazioni a Praga e Miami.
Cerca
-
Articoli recenti
- Al Teatro Bellini di Napoli in scena Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”
- Tutti pazzi per Gaia al Duel Beat di Napoli
- Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Il Sognatore
- “I due Papi” in scena al Teatro Sannazaro di Napoli
- A Trianon Viviani, il grande Vittorio Marsiglia festeggia i suoi 80 anni
Find us on Facebook
-