Compañía de Circo “eia” di Barcellona torna a napoli dal 27 al 29 aprile al teatro dei Piccoli con il nuovo spettacolo “In tarsi”, da non perdere.
Vorrei potervi dire: «Correte a vedere “Capas” al teatro Galilei 104»; purtroppo questo concentrato di energia, emozioni e arte ha fatto tappa a Napoli solo per tre giorni e quindi vi toccherà viverlo attraverso le mie parole, ma non è la stessa cosa.
In “Capas”, lo spettacolo proposto dalla Compañía de Circo “eia” Barcellona, le arti circensi si fondono con la musica dal vivo e la danza. Non mancano una buona dose di humor e di poesia.
Già dall’ingresso in sala si viene proiettati nell’originale mondo di “Capas”, accolti dai cinque acrobati-protagonisti, capaci di imbrigliarti nella loro rete e di creare la giusta atmosfera per mettere in scena il loro show.
Pochi elementi in scena: un pallone da calcio, una corda da skipping, un lenzuolo e un armadio, che diventano il raffinato mondo in cui gli interpreti, attraverso le arti circensi, esplorano gli strati della personalità e della società.
Formatisi in Spagna i componenti della Compagnia “eia” si sono divisi poi in due differenti gruppi con percorsi formativi ed artistici differenti; quando hanno formato la loro compagnia, la fusione dei diversi stili è risultata motivo di forza e originalità ulteriore.
Il pubblico, formato da adulti e bambini, reagisce con stupore, ammirazione ed entusiasmo difronte ai salti mortali e alle piramidi umane di Armando Rabanera, Fabrizio Giannini, Cristiano Della Monica, Francesca Lissia e Celso Pereira. Il livello tecnico dei protagonista è altissimo; ma in ognuno di loro c’è molto di più: amore, passione, poesia, ironia. Sono artisti consumati capaci di attirare l’attenzione come una calamita.
A fine spettacolo tutti volevano conoscere i cinque angeli volanti, che messi i piedi a terra, si sono fermati a lungo con il pubblico mostrando anche uno splendido lato umano. Bravi, bravi, bravi.
Le Nuvole, teatro stabile per le nuove generazioni di Napoli, non potevano scegliere spettacolo migliore per inaugurare la stagione, che segna anche i loro trenta anni di attività; sold out per tutte le repliche e pubblico stregato dalla bravura e dalla simpatia della compagnia “eia”. Una grande soddisfazione per lo staff delle Nuvole, una delle realtà italiane più attenta a portare in città lavori originali e di altissima qualità.
La stagione delle Nuvole continua, domenica 9 novembre, con lo spettacolo “La leggenda dell’acqua” proposto dalla compagnia “Alcuni di Treviso”, adatto ai bambini tra i tre e i sei anni.
Cerca
-
Articoli recenti
- Gianluca Gotto e il il suo “Profondo come il mare, leggero come il cielo”
- Torna a Napoli la rassegna di eventi Comicon
- Al Teatro Bellini di Napoli in scena Claudio Bisio con “La mia vita raccontata male”
- Tutti pazzi per Gaia al Duel Beat di Napoli
- Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Il Sognatore
Find us on Facebook
-