“Comporre Visioni” è il claim della stagione teatrale 2025/26 dello storico Teatro Sannazaro di Napoli presentata dalla direttrice e artista Lara Sansone e da Salvatore
Vanorio.
Calato nel complesso reticolato della zona del quartiere Chiaia il Sannazaro sembra incarnare appieno la complessa essenza di Napoli da sempre sospesa tra passato e
futuro e la scelta degli spettacoli per la prossima stagione teatrale lo conferma.
Il Teatro Sannazaro, teatro in costante crescita, dopo la scomparsa della immensa Luisa Conte, grazie alla regia della intraprendente e coraggiosa Lara Sansone,
ha saputo tutelare nel tempo la propria identità, mantenendo un filo diretto con la straordinaria tradizione teatrale napoletana che tutto il mondo ci invidia.
“L’ enorme successo delle nostre produzioni teatrali – ha dichiarato Lara Sansone- quali “La festa di Montevergine”, “Cafè Chantant”, “La Cantata dei pastori” sono per
noi motivo di vanto e stimolo ad andare avanti ed essere propulsori di crescita culturale nella nostra amata Città caratterizzata da una profonda pluralità”.
Il Teatro Sannazaro rimane fedele alle linee guida che lo caratterizzano da qualche anno proponendo per la stagione teatrale 25/26 dieci spettacolo della tradizione
con artisti amati dal grande pubblico quali Isa Danieli con “Serata d’onore – Raccontami -passeggiata devota”, Biagio Izzo con “Finchè giudice non ci separi”,
Lina Sastri con “Medea per me”, Paolo Caiazzo con” I promessi suoceri”, Carlo Buccirosso , Francesco Paolantoni
con “Salotto Paolantoni”, Benedetto Casillo con “L’uomo dal fiore in bocca e fiori di palco”, Peppe Barra “O cunto d’ò stesso cunto “ con Lalla Esposito.
Inoltre ritorna una versione nuova del mitico Cafè Chantant dal titolo My World di Lara Sansone che firmerà anche la regia dello “Sposalizio” di Raffaele Viviani a distanza di
quaranta anni dalla ultima messa in scena di Luisa Conte e Nino Taranto, entrambi prodotti dal centro di produzione del Teatro Sannazaro.
Protagonisti della scena contemporanea sei spettacoli : “Tartufo” di Molière con Michele Sinisi, “Esercizi di stile” , “Streghe da marciapiede” con la regia di Stefano
Amatucci, “ Buio” con Ernesto Lama, “ 2084 l’anno in cui bruciammo Chrome” diretto da Marcello Cotugno “La ragione degli altri” di Linda Dalisi.
Il Teatro Sannazaro nell’ ottica di coltivare i giovani talenti e dare spazio alla sempre maggiore creatività emergente , con l’ intento di dare lavoro ad artisti e maestranze
della nostra Città, propone la rassegna “Prime di settimana /U 35” con interessanti proposte che troverete sul sito ufficiale del Teatro Sannazaro.
Continua con successo “Il Cantiere Sartoria”che da vita a molte creazioni interessanti e innovative.
Il Sannazaro propone una stagione “Sannazaro XXS” dedicata ai bambini con ricchi spettacolo e laboratori per avvicinare i piccoli al mondo dell’arte.
Fino al 30 dicembre sarà possibile visitare la Mostra, ad ingresso gratuito, dedicata alla immensa Luisa Conte a 30 anni dalla scomparsa e 100 anni dalla nascita ,
interprete straordinaria di numerose commedie di successo.
La Mostra è un tributo umano e artistico a una donna che ha iniziato a calcare le scene dall’ età di 5 anni
fino a diventare una delle attrici più amate dal pubblico napoletano.
Luisa Conte è simbolo della nostra Città riuscendo con il suo carisma a fondere il popolare e il colto con estrema naturalezza, un lavoro portato avanti egregiamente dalle nipoti.
Ulteriori notizie sul Sito del Teatro e sui social.