La Russia ha grandi ambizioni sull’Artico ma per sviluppare tutti i progetti manca solo una cosa, l’energia, per far funzionare le apparecchiature.
Dato che non è possibile costruire decine di centrali elettriche nei territori artici, e occorrerebbe troppo tempo, Mosca ha pensato già da alcuni anni di realizzare centrali nucleari galleggianti da spostare là dove è necessario.
La prima chiatta è stata costruita nei cantieri navali di San Pietroburgo e nei giorni scorsi ha ricevuto due reattori. Prossimamente sarà spostata con un lungo viaggio (Baltico, mar di Norvegia, mar di Barents, oceano Artico, stretto di Bering, oceano Pacifico) fino a Vilyuchinsk, nella penisola della Kamchatka, dove sarà operativa nel 2016.
Cerca
-
Articoli recenti
- La capsula del tempo all’Edenlandia di Napoli: cerimonia di istallazione
- “A Natale c’è il Massimo” con il Premio Massimo Troisi
- Un grande festa al Palapartenope per i 30 anni di carriera di Tony Tammaro
- Joe Barbieri, nuove date per festeggiare i 30 anni di carriera
- Georgia Mos a Doha per due specialissimi show
Find us on Facebook
-