Appuntamento nella notte tra il 30 e il 31 maggio con Marte da non perdere, che sarà vicinissimo alla Terra. Una distanza così ravvicinata tra Marte e la Terra non si verificava da ben 11 anni, i due pianeti saranno separati solo da 75,3 milioni di chilometri.
«Dopo aver raggiunto l’opposizione rispetto al Sole lo scorso 22 maggio, Marte resta il grande protagonista del cielo, dove è ben visibile per tutta la notte – spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope – Per apprezzare il suo disco rosso, basterà puntare lo sguardo verso sud, tra le stelle della Bilancia. Per chi volesse osservare meglio la superficie di Marte, sempre elusivo e restio a mostrarsi nei particolari, sarà necessario un telescopio con almeno 100 millimetri di diametro».
L’incontro ravvicinato avverrà precisamente lunedì 30 alle 23:34 ora italiana. Il momento di migliore visibilità si avrà dopo la mezzanotte. Il meteo dovrebbe essere favorevole su gran parte dell’Italia, tuttavia sarà possibile seguire questo storico evento anche stando comodamente dal divano di casa, grazie alla diretta del Virtual Telescope, trasmessa on-line sul Canale Scienza & Tecnica dell’Ansa a partire dalle ore 24:00.
Aspettando i incontrare Marte, segnaliamo che l’Agenzia spaziale europea (Esa) ha elaborato un bellissimo ‘trittico’ del pianeta rosso, ottenuto unendo gli scatti fatti dalla sonda europea Mars Express, dal telescopio spaziale Hubble di Nasa ed Esa e da un astrofotografo amatoriale australiano.
Cerca
-
Articoli recenti
- Serata cover Sanremo 2022: ecco le nostre pagelle
- Emma Marrone si racconta: «Ho fatto pace con me stessa»
- Tananai: «L’amore è la fonte di ispirazione per le mie canzoni»
- Highsnob e Hu, due anime musicali che si incontrano sul palco dell’Ariston e interpretano “Abbi cura di te”
- Yuman: «Il soul è un cantato di cuore, di anima, non c’è niente di mascherato è tutto sincero»
Find us on Facebook
-